Info Attività

Costi Aggiuntivi
- nessuno

Da portare
- Scarpe da trekking
- Giacca a vento impermeabile
- Bastoncini da trekking
- Zaino con acqua e pranzo al sacco

Su misura
Organizza una giornata dedicata a te e al tuo gruppo.
Scrivici su info@percorsietruschi.it o su whatsapp al 3274570748 o 3203149587.

Perché un trekking nella Selva del Lamone?
Un tempo il territorio al confine tra Lazio e Toscana era un’unica foresta. Il Lamone è quello che rimane di questo bosco ostile e impenetrabile.
Eppure i boschi erano più popolati e conosciuti di oggi: cacciatori, taglialegna e carbonai, pastori e butteri, eremiti e cercatori d’oro. E poi contrabbandieri, briganti e i carabinieri che li inseguivano spesso invano. Le storie di Tiburzi, tra memorabili scontri a fuoco, inganni e travestimenti echeggiano ancora tra gli alberi della Selva del Lamone.
Il bosco e l’uomo
Gli antichi insediamenti, ancora visibili nel bosco, sono le tracce di uomini che traevano ispirazione dal vivere in natura alla stregua di un animale selvaggio che riconosce nella selva la propria casa.
La Selva del Lamone, anche se a lungo frequentata dall’uomo, è uno degli esempi più importanti di bosco relitto del centro Italia. In esso trovano riparo, raramente disturbati, animali selvatici come tassi, istrici, volpi, cinghiale, martore, caprioli e addirittura gatti selvatici.

Nella selva oscura
Ancora oggi sono molte le leggende e le storie di fungaroli ed escursionisti incauti che si smarriscono nel folto, raccontate con fondo di verità.
Cosa rende così “ostile” questa foresta? Forse il sottobosco spinoso o gli incredibili ammassi di roccia? Forse la presenza di aree impenetrabili, dove si nasconde il gatto selvatico, il tasso, la martora, che osservano senza essere visti. Forse gli inganni che Tiburzi ha teso ai suoi inseguitori ancora hanno effetto su di noi…
occhio alle date!
Possibilità di visita
Scopri le altre escursioni nei boschi della Tuscia!