
L’angolo delle curiosità
Storie, approfondimenti, racconti e tradizioni dal cuore della Tuscia e della Maremma

erba del diavolo
Verso la fine dell’estate nei campi incolti è facile osservare questo meraviglioso fiore bianco, a volte tendente al giallo altre al violetto. Si tratta dello stramonio, detto anche erba del diavolo o erba delle streghe.
E’ una pianta a fiore appartenente alla famiglia delle Solanacee (come le patate, le melanzane, i pomodori, i peperoni) . Questa pianta è molto comune e altamente velenosa, in tempi remoti veniva spesso usata per il suicidio e l’omicidio. La morte avviene tramite la paralisi della muscolatura respiratoria.

o erba delle streghe!
I nomi erba del diavolo ed erba delle streghe si riferiscono alle sue proprietà narcotiche, sedative ed allucinogene, utilizzate sia a scopo terapeutico sia nei rituali magico-spirituali dagli sciamani di molte tribù indiane. Questi effetti sono causati da un’elevata concentrazione di potenti alcaloidi allucinogeni, in particolare la scopolamina e atropina, presenti in tutte le parti della pianta e soprattutto nei semi.
L’uso dello stramonio per finalità allucinogene è estremamente pericoloso in quanto la dose attiva di alcaloidi allucinogeni è molto vicina alla dose tossica, ma non solo. Il contenuto di alcaloidi varia in concentrazione e in tossicità nelle diverse parti della pianta (radice, fiori, fusti, foglie e semi) e nelle diverse stagioni nonché da esemplare a esemplare.
Con le nostre proposte vi guideremo alla scoperta dei territori in modo sereno e rilassato, godendoci i momenti e i luoghi che visiteremo senza programmi di viaggio serrati e stressanti. Abbiamo pensato per voi esperienze coinvolgenti di scoperta del territorio: progettiamo e realizziamo esperienze su misura.
Proposte Indimenticabili
……………………………………….