Info Attività

Costi Aggiuntivi
- Eventuali biglietti di ingresso alle aree archeologiche
- Pernottamento e pasti
- Eventuale trasporto bagagli
- Eventuale trasporto pubblico

Da portare
- Scarpe da trekking (collaudate)
- Giacca a vento impermeabile
- Bastoncini da trekking
- Zaino minimo 50 litri

Info & Prenotazione
Scrivici indicando nome, telefono e numero partecipanti a info@percorsietruschi.it o su whatsapp al 3274570748 o 3203149587.

Perché un trekking sulle orme dei Briganti?
Il Sentiero dei Briganti si propone di fare conoscere vivendolo un lembo di Italia in cui il tempo sembra essersi fermato.
Oltre alla bellezza dei luoghi riscopriremo alcuni antichi mestieri come i Butteri ed i Carbonai. I sapori veri ed antichi saranno la costante che ci accompagnerà alla scoperta dell’enogastronomia della Tuscia: dal famoso Olio Dop di Canino ai legumi, i Fagioli del Purgatorio e le Lenticchie di Onano, ai formaggi, per conoscere il Volto affascinante e sano della Maremma.
Nel regno di Tiburzi
Sette giorni di cammino sulle terre che furono anche il regno dei briganti, primo fra tutti il Tiburzi.
Cammineremo lungo fiumi incontaminati, visiteremo romitori scavati nel tufo che sono stati per lungo tempo riparo di santi e rifugio di briganti, li dove le foreste lasciano il posto all’odorosa macchia mediterranea. Saliremo al borgo medievale di Capalbio camminando lungo le antiche strade della Maremma.
Un percorso nella storia e nella natura, dalla Riserva Naturale Monte Rufeno, passando per la Riserva della Selva del Lamone, l’antica città stato etrusca di Vulci, fino a Cosa, costruita sul promontorio di Ansedonia dominante la Via Aurelia ed il Monte Argentario
Possibilità di visita
Scopri gli altri Cammini di Percorsi Etruschi