
Pitigliano ed i misteri delle Vie Cave
Le vie etrusche di Pitigliano, anello tra fiumi, boschi e vie cave
Un anello intorno al borgo di Pitigliano, uno dei più incantevoli e famosi borghi della Toscana. Sorto nel Medioevo su uno sperone di tufo, circondato dalle suggestive vie cave etrusche. Con questo anello potrai percorrere con una guida le valli dei torrenti, la base del borgo e le misteriose strade sacre scavate nella roccia quasi tre millenni fa.
Info Attività

Costi Aggiuntivi
- Nessuno

Da portare
- Scarpe da trekking
- Giacca a vento impermeabile
- Zaino con acqua e pranzo al sacco
- Suggerito l’uso di bastoncini da trekking

Su misura
Organizza una giornata dedicata a te e al tuo gruppo. Scrivici su info@percorsietruschi.it o su whatsapp al 3274570748 o 3203149587.

Perché un trekking qui?
Pitigliano, città del tufo è un suggestivo borgo medievale sorto su uno scosceso sperone di tufo, domina dall’alto le vallate circostanti
Potremo percorrere le vie del labirintico borgo medievale, intersecato da innumerevoli vicoli che si affacciano sullo strapiombo. Ma soprattutto ci inoltreremo nel profondo delle vallate, dove il Prochio e il Meleta si gettano nella Lente. Nelle vie cave etrusche scavate nel tufo dove troveremo intatta una storia lunga oltre tremila anni.
Medioevo e Natura
Piccola contea indipendente nel corso del Basso Medioevo e Rinascimento, è considerata la piccola Gerusalemme della Maremma per il ruolo cardine che gli ebrei hanno avuto nella vita della città.
La via cava etrusca di San Giuseppe e quella medievale dell’Annunziata ci racconteranno la loro storia. Arriveremo alla cascata del Londini, sulla Lente, prima di risalire verso il Palazzo Orsini che ci domina dall’alto.
occhio alle date!
Possibilità di visita
Scopri le altre escursioni tra le città del tufo!