
Lago di Bolsena
Escursioni tra il lago, i monti Volsini e la caldera di Latera
Il Lago di Bolsena è quello che rimane di un grande sistema vulcanico che ha profondamente trasformato il territorio, lasciando un’eredità importante. Non solo il lago, che è il più grande in Europa tra quelli di orgine vulcanica, ma anche i monti Volsini, che erano la bocca di questo vulcano e altre caldere, come quella di Latera.
Info Attività

Costi Aggiuntivi
- Eventuali ingressi alle aree archeologiche

Da portare
- Scarpe da trekking
- Giacca a vento impermeabile
- Zaino con acqua e pranzo al sacco
- Suggerito l’uso di bastoncini da trekking

Info & Prenotazione
Scrivici indicando nome, telefono e numero partecipanti a info@percorsietruschi.it o su whatsapp al 3274570748 o 3203149587.

Perché Un’escursione nell’area del Lago di Bolsena?
Pellegrini, viandanti, appassionati di arte e di paesaggi, amanti della natura e della storia: la zona del Lago di Bolsena è ricca da ogni punto di vista!
Il lago di Bolsena, formato dal collasso del complesso vulcanico volsino circa 370.000 anni fa, è uno specchio d’acqua dolce ricco di ambienti naturali. I paesi che vi si affacciano hanno una storia millenaria, con insediamenti preistorici ed etruschi. Nel Rinascimento il lago era considerato il gioiello dello stato pontificio, e qui i Papi solevano villeggiare. La Via Francigena costeggia il lato orientale del lago, facendo sì che pellegrini di tutte le epoche venissero a rinfrescarsi sulle sue acque lungo il tragitto che li portava a Roma.
Pellegrini sulla via Francigena
Tra San Lorenzo Nuovo, Bolsena e Montefiascone il percorso segue il tracciato della via Francigena, antica via di pellegrinaggio percorso che porta a Roma migliaia di pellegrini ogni anno. Camminare lungo la Via Francigena oggi è un modo per riscoprire se stessi ma anche per vivere un territorio lentamente e scoprirlo passo dopo passo.

L’uomo e il lago
Il lago ha un solo emissario, il fiume Marta, e nessun immissario di rilievo se non alcuni torrenti a carattere stagionale. L’ambiente è ricco di sorgenti, molte delle quali subacquee. L’acqua è pura e pulita, e ospita una grande varietà di pesci e anfibi. Sulle sue sponde trovano rifugio numerose specie di uccelli stanziali e migratori e piccoli mammiferi.
Gli otto paesi che si affacciano sulle sponde del lago hanno tutti un profondo legame con le sue acque. Qui vivevano i pescatori che solcavano le sue acque e le nobili famiglie hanno costruito i loro palazzi. Fin dal Medioevo i papi hanno trascorso qui piacevoli vacanze, ma questo era anche il cuore d’Etruria, un lago sacro per le popolazioni pagane. Santa Cristina, la regina Amalasunta, Papa Martino V, Alessandro Farnese sono solo alcuni dei nomi illustri che hanno lasciato il segno su queste terre – e su queste acque.
Possibilità di visita
Scopri tutte le escursioni intorno al Lago di Bolsena, tra i Monti Volsini e intorno Latera!
occhio alle date!