Info Attività

Costi Aggiuntivi
- nessuno

Da portare
- Scarpe da trekking
- Giacca a vento impermeabile
- Bastoncini da trekking
- Zaino con acqua e pranzo al sacco

Info & Prenotazione
Scrivici indicando nome, telefono e numero partecipanti a info@percorsietruschi.it o su whatsapp al 3274570748 o 3203149587.

Perché un trekking nella valle della Fiora?
Il fiume Fiora, confine naturale tra Lazio e Toscana, nei secoli ha fatto da sfondo a intricate vicende umane.
Sulle sue acque gli etruschi navigavano dal mare all’Amiata, nel medioevo i boschi che lo circondavano furono rifugio per eremiti e templari i fino ad essere considerata, durante il Medioevo, luogo per meditare, fare penitenza e approfondire la conoscenza della parola di Dio.
L’eremo di Poggio Conte
L’Eremo di Poggio Conte è un luogo unico, scavato sopra un’anfiteatro naturale, dove una cascatella gorgheggiante porta naturalmente alla meditazione…
Questo è un luogo ancestrale, sacro per millenni. Nell’alto della rupe che domina l’anfiteatro naturale, intorno al XII secolo è stata scavata una chiesina, interamente ricavata nella nuda roccia, che mostra ancora oggi affreschi unici nel loro genere.

Ripatonna Cicognina
Una facile passeggiata lungo l’Olpeta ci porta al cospetto di una parete di roccia verticale, sulla quale, tra la vegetazione fitta di rovi, fichi e bagolari si apre, apparentemente piccolissimo, un edificio.
Alto una quindicina di metri, a picco sulla valle, si concede solo dopo una ripida scalata: ma vale la pena, per scoprire che non c’è solo una stanza, ma moltissime. Una chiesetta, delle stanze, ambienti comuni che celano un uso povero ma continuo nei secoli. Scopriremo questo luogo stanza dopo stanza, sorpresi dalla sua grandezza e complessità impossibile da immaginare da lontano.
occhio alle date!
Possibilità di visita
Scopri le altre escursioni nei boschi della Tuscia!