
Grotte di Castro, gli etruschi e il lago
Trekking tra necropoli, altipiani e affacci sul lago di Bolsena
Info Attività

Costi Aggiuntivi
- Ingresso alle aree archeologiche

Da portare
- Scarpe da trekking
- Giacca a vento impermeabile
- Zaino con acqua e pranzo al sacco
- Suggerito l’uso di bastoncini da trekking

Info & Prenotazione
Scrivici indicando nome, telefono e numero partecipanti a info@percorsietruschi.it o su whatsapp al 3274570748 o 3203149587.

Perché un trekking a Grotte di Castro?
La Civita etrusca si trova sull’altopiano di fronte a quello dove sorge il borgo medievale, in una posizione che domina la Valdilago ed è circondata da diverse necropoli, che raccontano di un passato piuttosto importante per questa città di confine che era probabilmente sotto il controllo di Velzna. Il lago, anche se distante, è una presenza costante durante tutta l’escursione.
Le necropoli etrusche

Una storia millenaria
Grazie ai corredi trovati nelle necropoli, sappiamo che Salpinum, l’abitato etrusco di Grotte di Castro, era un crocevia strategico e parte del sistema difensivo della città di Velzna.
Il Museo Civita, all’interno di un palazzo rinascimentale progettato dal Vignola, ospita alcuni dei preziosi reperti trovati nelle necropoli di Pianezze, Vigna alle Piazze e Centocamere, esposti lungo un percorso che ci farà rivivere i momenti del ritrovamento e immaginarne l’uso nel quotidiano: potremo sentire gli Etruschi molto meno sconosciuti e molto più vicini a noi di quanto non oseremmo immaginare.
occhio alle date!
Possibilità di visita
Scopri le altre escursioni intorno al Lago di Bolsena!