Info Attività

Costi Aggiuntivi
- Nessuno

Da portare
- Scarpe da trekking o da ginnastica con buona suola
- Giacca a vento impermeabile
- Zaino con pranzo al sacco
- Consigliati bastoncini da trekking

Info & Prenotazione
Scrivici indicando nome, telefono e numero partecipanti a info@percorsietruschi.it o su whatsapp al 3274570748 o 3203149587.

Perché un trekking intorno al lago di Mezzano?
Il lago di Mezzano è un gioiello di incredibile valore naturalistico. Costeggeremo per un po’ le sue sponde selvagge per scoprirne tutti i segreti.
L’uomo e la natura
Sulle le pendici scoscese che portano al lago si alternano fitti boschi e campi, dove i tori pascolano allo stato brado. Le rive furono popolate fin dalla preistoria, come testimoniato dai numerosi reperti trovati, oggi conservati al Museo della Preistoria della Tuscia e della Rocca Farnese di Valentano.
Si narra che nei pressi del lago, nel Medioevo, fosse racchiusa e uccisa Pia de’ Tolomei, in una torre i cui resti sono ancora visibili. Nell’Ottocento e Novecento qui si nascondevano i Briganti, personaggi mitizzati le cui gesta riecheggiano ancora oggi nelle tradizioni popolari.

La Caldera di Latera
Partendo dal borgo medievale di Latera, antico ducato farnesiano, percorreremo strade bianche e sentieri, pascoli, prati, querceti e tante chiesine campestri, segno di un attaccamento antico con la terra e il paesaggio.
Il percorso si snoda da Latera al Lago di Mezzano, alla scoperta della geologia vulcanica di una delle piane più fertili dell’alta Tuscia, la caldera di Latera. Esploreremo angoli di insospettabile bellezza e interesse naturalistico, strade dai colori suggestivi, e i profumi caratteristici di un luogo dove la campagna segue ancora i ritmi lenti della natura.
occhio alle date!
Possibilità di visita
Scopri le altre escursioni nella zona del Lago di Bolsena