
Il Parco regionale della Maremma
Escursioni a piedi e in bici nel cuore dell’Uccellina
La costa meridionale della Toscana è una grande riserva naturale che va da Principina a Mare, Grosseto fino a Talamone, tra monti dell’Uccellina e il mare. Racchiude al suo interno una incredibile varietà di ambienti naturali che celano un’antica conoscenza con l’uomo. Siate pronti ad immergervi nei profumi della macchia mediterranea e godervi la bellezza del mar Tirreno da affacci privilegiati e inediti, raggiungere spiagge esclusive e ammirare le belle vacche maremmane
Info Attività

Costi Aggiuntivi
- Biglietto di ingresso al Parco della Maremma
- Noleggio bici (se percorsi bike & mare)

Da portare
- Scarpe da trekking
- Giacca a vento impermeabile
- Zaino con acqua e pranzo al sacco
- Suggerito l’uso di bastoncini da trekking

Su Misura
Organizza una giornata dedicata a te e al tuo gruppo.
Scrivici su info@percorsietruschi.it o su whatsapp al 3274570748 o 3203149587.

Perché Un’escursione nel Parco della Maremma?
Il parco regionale custodisce al suo interno numerosi ambienti diversi, dalla spiaggia con le dune protette alla foce dell’Ombrone, la pineta Granducale, l’antica abbazia di San Rabano, i pascoli dove le vacche maremmane vivono allo stato brado…
Un’escursione guidata all’interno di questo scrigno di natura e biodiversità ti farà apprezzare ancora di più la sua bellezza selvaggia! E d’estate, un tuffo nel mare dopo aver raggiunto una delle spiagge protette è un regalo che non puoi non concederti…
La natura e il paesaggio
Le coste selvagge sono spesso raggiungibili solo a piedi, in bici o in barca. Una volta sulla spiaggia, immersi in un panorama mare e cielo, la stanchezza dei tanti km percorsi scivola via. In molti periodi dell’anno le spiegge sono spesso deserte, popolate solo da insolite sculture naturali: relitti di tronchi spiaggiati, lavati dal vento e dal mare e poi abbandonati dai flutti. È proprio grazie alla loro presenza, fondamentale da un punto di vista ecologico, che queste sono tra le le poche spiagge toscane a non essere costantemente erose dalle onde.

Viaggio nel tempo
I boschi celano anche la storia di una lunga frequentazione umana
La Maremma, terra aspra e ostile, è stata da sempre frequentata dall’uomo. Le tracce di questa relazione millenaria sono ancora visibili, dagli uliveti alle vacche al pascolo, nelle torri di osservazione o la splendida abbazia di San Rabano. Un tempo area paludosa, la bonifica non ha però sottratto tutti gli spazi umidi, oggi preziosissimi scrigni di biodiversità
Possibilità di visita
Scopri tutte le escursioni nel Parco della Maremma!
occhio alle date!