
Sei attività all’interno del Parco Archeologico di Vulci, uno scrigno dove Storia e Natura si incontrano
Scuola ed Educazione Ambientale
Un ambiente aperto e ricco, da esplorare da tanti punti di vista, con percorsi tagliati su misura per l’età dei bambini e dei ragazzi, per un’esperienza mai noiosa!
Amici di penne… e piume. Dopo una passeggiata lungo il percorso naturalistico del parco alla scoperta delle diverse specie di uccelli che vi abitano, è il momento di prendersi cura di loro costruendo una casetta-nido in cartone. Nel pomeriggio visita agli scavi della città etrusco-romana.
Giocando nel Parco. Una mattina dedicata alla scoperta del Parco Naturalistico Archeologico di Vulci senza dimenticare di …. giocare. Nel pomeriggio i ragazzi verranno divisi in squadre e parteciperanno ad una gara di disegno dal vero al laghetto del Pelicone. La gara continua… una serie di giochi di abilità e di forza decreterà la squadra vincitrice.
Escursioni sensoriali. Ascoltare un albero… guardare in basso e vedere il cielo… annusare un torrente: andiamo alla scoperta del Parco di Vulci utilizzando i 5 sensi! Nel pomeriggio visita agli scavi della città etrusco-romana.
Avventura Natura. Scoprire la natura che con tutti i sensi per riconquistare un approccio istintivo e sicuro nei confronti dell’ambiente, anche attraverso la pratica del tiro con l’arco, un modo per conoscere meglio se stessi, i compagni e quanto ci circonda! Nel pomeriggio visita agli scavi della città etrusco-romana.
Educazione all’ambiente. Carta e bussola, specchietti, bende… ecco tutto quello che serve per osservare con attenzione il meraviglioso mondo che ci circonda. Nel pomeriggio visita agli scavi della città etrusco-romana.
Insolita Vulci. Durante la stagione più calda, dopo una visita dell’area archeologica… esploriamo il laghetto del Pellicone muniti di giubbotto salvagente!
Info Attività

Costi Aggiuntivi
- N.A.

Da portare
- Scarpe adatte a camminare
- zainetto
- borraccia (1l)
- giacca impermeabile
- abbigliamento comodo
- cappello
- pranzo al sacco

Info & Prenotazione
Scrivici indicando nome, telefono e numero partecipanti a info@percorsietruschi.it o su whatsapp al 3274570748 o 3203149587.