
Maremmando
Alla scoperta dei paesaggi e dei sapori della Maremma
La Maremma è una terra amara, come dice la celebre canzone popolare. Una terra strappata a fatica alle paludi, che ha duramente temprato la vita di chi ci ha vissuto, uomini e animali allo stesso modo. E come tutte le terre più aspre regala le gemme più rare. Meravigliosi paesaggi mediterranei, con i boschi che si spingono fino alle spiagge e alle scogliere, mare cristallino e grandi distese di uliveti, vigneti, prati dove pascolano placide le vacche maremmane, simbolo di questa terra.
Info Attività

Costi Aggiuntivi
- Eventuali ingressi ai parchi o alle aree archeologiche

Da portare
- Scarpe da trekking
- Giacca a vento impermeabile
- Zaino con acqua e pranzo al sacco
- Suggerito l’uso di bastoncini da trekking

Info & Prenotazione
Scrivici indicando nome, telefono e numero partecipanti a info@percorsietruschi.it o su whatsapp al 3274570748 o 3203149587.

Perché Un’escursione tra i paesaggi della Maremma?
La Maremma è una zona molto ampia, che comprende la Toscana meridionale e i territori costieri dell’Alto Lazio.
Una zona ricchissima di storia, tra le città stato di Cerveteri, Tarquinia, Vulci e Roselle, dove la natura spesso la fa da padrona. E’ facile incontrare tracce di queste antichità camminando nei boschi, o scoprire che i paesaggi un tempo erano molto diversi – o, ancora più incredibile, non sono cambiati affatto.
Paesaggi diversi
Le escursioni nei territori maremmani sono talvolta selvagge, spesso in foreste lussureggianti, fitte boscaglie di macchia mediterranea, prati dove pascolano allo stato semibrado vacche, pecore o cavalli o aree incolte.
Paesaggi spesso pianeggianti, un tempo acquitrinosi, drenati in epoche antichissime dagli Etruschi e poi strappati nuovamente alle paludi negli ultimi due secoli, o solcati da profonde spaccature sul cui fondo scorrono fiumi impetuosi e difficili da domare, che generano cascate fragorose. La natura vulcanica è poi spesso evidente nelle sorgenti d’acqua calda, come le famosissime Terme di Saturnia.

Terre di butteri e briganti
L’emblema della Maremma è la vacca maremmana, spesso ancora oggi condotta dai mandriani a cavallo, i butteri.
La tradizione dei butteri non si è persa, infatti, perché spesso il cavallo maremmano è l’unico che riesce ad accedere a territori impervi e macchie intricate dove le vacche pascolano liberamente. Non c’è da stupirsi che un tempo questi luoghi fossero rifugio dei briganti, gli unici che sapevano muoversi agilmente tra la folta vegetazione e i terreni così accidentati.
occhio alle date!
Possibilità di visita
Esplora tutte le escursioni tra i paesaggi e i sapori della Maremma