Info Attività

Costi Aggiuntivi
- Traghetto andata e ritorno
- Bus o taxi

Da portare
- Scarpe da trekking
- Giacca a vento impermeabile
- Zaino con acqua e pranzo al sacco
- Cappello e crema solare

Su misura
Organizza una giornata dedicata a te e al tuo gruppo. Scrivici su info@percorsietruschi.it o su whatsapp al 3274570748 o 3203149587.

Perché un trekking qui?
L’isola del Giglio, a solo un’ora di navigazione da Porto Santo Stefano, offre sono solo spiaggette deliziose, dove l’estate arriva in anticipo e tarda ad andar via
Ma offre anche una grande quantità di trekking, passeggiate, escursioni adatte a tutti i tipi di scarponi. Percorribili spesso tutto l’anno, grazie al clima mite e ventilato, i sentieri del Giglio ci possono portare a scoprire moltissimi panorami diversi. La costa meridionale offre forse il percorso più impegnativo ma più panoramico, tra crinali e mare a 360°
I panorami sud occidentali del Giglio
Il trekking ci porterà da Giglio Castello fino al Faro di Capelrosso, la punta meridionale dell’isola.
Ma non solo: il percorso tocca alcuni dei luoghi più emblematici dell’isola, come Cote Ciombella, Poggio della Pagana, Castellucci. Panorami mozzafiato tra i tipici vigneti terrazzati, per un ritorno affacciati sul mare eccezionale al tramonto.

Dal punto più alto fino alla scogliera sul mare
Il punto più alto dell’Isola è Poggio della Pagana, che sfiora i 500 m sul livello del mare.
Da qui fino al faro è tutta in discesa… di montagna! Infatti i sentieri sono incredibilmente panoramici, con il mare che si affaccia da ogni lato. La via può essere impegnativa per le ginocchia, ma la sua bellezza – e per i pià ardimentosi un tuffo dalla scogliera – ripagherà la fatica
occhio alle date!
Possibilità di visita
Scopri le altre escursioni nell’Arcipelago Toscano