
Tra incredibili tombe monumentali incastonate in un ambiente naturale di grande valore scopriremo la storia dell’antico popolo etrusco
Scuola ed Educazione Ambientale
Paragonata dagli antichi visitatori alle Piramidi egizie, la necropoli di Castel d’Asso sorprende i visitatori di tutte le età. Le imponenti facciate scolpite nel tufo mostrano i segni di una cultura ricca ed evoluta. Su ogni tomba è presente la forte simbologia della finta porta, e sono moltissimi gli ingressi che ci testimoniano il nome della famiglia che ospitavano.
Il percorso semplice e adatto a ragazzi di tutte le età è un ottimo spunto per parlare del popolo etrusco e della loro religione, della scrittura etrusca ma anche delle necropoli rupestri. I ragazzi si sentiranno un po’ esploratori, entrando muniti di torce nelle tombe più accessibili, come la Tomba Orioli.
Un’esperienza a cui associare attività didattiche che la renderanno indimenticabile e divertente!
Nel pomeriggio è anche possibile completare la visita con una passeggiata a Viterbo al Museo Nazionale Etrusco di Rocca Albornoz.
Info Attività

Costi Aggiuntivi
- eventuale ingresso al museo etrusco (gratis per le scolaresche)

Da portare
- Scarpe adatte a camminare
- zainetto
- borraccia (1l)
- giacca impermeabile
- abbigliamento comodo
- cappello
- pranzo al sacco

Info & Prenotazione
Scrivici indicando nome, telefono e numero partecipanti a info@percorsietruschi.it o su whatsapp al 3274570748 o 3203149587.