
Arcipelago Toscano
Escursioni sulle isole meridionali del Parco Nazionale Arcipeago Toscano
L’isola del Giglio e Giannutri sono le due isole più meridionali del Parco Nazionale. A solo un’ora di navigazione da Porto Santo Stefano, offrono non solo spiaggette deliziose, dove l’estate arriva in anticipo e tarda ad andar via… Camminando scopriremo l’altro volto delle isole, non solo mare ma paesaggi mozzafiato dove la macchia mediterranea è padrona
Info Attività

Costi Aggiuntivi
- Traghetto a/r (circa 30€ per Giannutri; 25€ per il Giglio)
- Trasporti pubblici se previsti, sull’isola del Giglio (2€ a tratta)

Da portare
- Scarpe da trekking
- Giacca a vento impermeabile
- Zaino con acqua e pranzo al sacco
- Suggerito l’uso di bastoncini da trekking

Su misura
Organizza una giornata dedicata a te e al tuo gruppo. Scrivici su info@percorsietruschi.it o su whatsapp al 3274570748 o 3203149587.

Perché Un’escursione sulle Isole Toscane?
Famose per le acque cristalline, meta di vacanza, le due isole offrono anche una grande possibilità di trekking, passeggiate, escursioni adatte a tutti i tipi di scarponi. Percorribili spesso tutto l’anno, grazie al clima mite e ventilato, i sentieri ci possono portare a scoprire moltissimi panorami diversi.
Giannutri è la più meridionale delle isole toscane, e una delle più piccole. E’ quasi interamente riserva integrale, non visitabile in autonomia. Il Giglio invece è la seconda più grande, ed è un’isola montuosa. Dalla vetta di Punta della Pagana fino al mare offre tantissimi percorsi diversi!
L’uomo e le isole
La storia della presenza umana sulle isole del Giglio e di Giannutri è molto diversa: anche se così vicine sono profondamente differenti. Giannutri non ha sorgenti d’acqua dolce, per cui è stata prevalentemente usata come rifugio temporaneo senza avere un insediamento stabile. Anche oggi poche sono le abitazioni, concentrate nei pressi dei due porticcioli. L’isola del Giglio invece è ricchissima d’acqua, ed è frequentata fin dalla preistoria. Divenne un porto strategico per il controllo delle rotte tirreniche, e tracce della sua importanza si trovano nelle torri d’avvistamento lungo la costa e passeggiando per i vicoli medievali del Castello…

Un sentiero per ogni stagione
Estate o inverno, c’è sempre qualcosa di unico
Le stagioni sulle isole non sono come sulla costa. In inverno abbiamo le prime fioriture, la primavera esplode già a febbraio. A maggio, come a ottobre è ancora possibile intervallare i trekking con un tuffo nelle acque cristalline. D’estate non mancano i luoghi dove nuotare a pelo d’acqua per osservare il mondo marino. L’autunno la vegetazione torna a fiorire, dalle scille settembrine è tutto un susseguirsi di profumi inebrianti… Ogni mese ha qualcosa di speciale, il consiglio è di tornare ogni volta che puoi!
Possibilità di visita
Scopri tutte le escursioni sulle isole Toscane!
occhio alle date!