
Il sacro Bosco di Bomarzo
Tra i segreti del Parco dei Mostri
Il Sacro Bosco, conosciuto anche con il nome di Parco dei Mostri è un parco Rinascimentale decisamente insolito. Simmetria, ordine, eleganti giochi d’acqua, razionalità: quelli che sono gli elementi classici dei giardini italiani del Cinquecento qui vengono meno, lasciando il visitatore di ieri e di oggi spaesato e sorpreso.
Info Attività

Costi Aggiuntivi
- Biglietto intero € 13,00
- Biglietto ridotto € 8,00 (dai 4 ai 13 anni)
- Gruppi prenotati €11,00 (min 30 pax)

Scuole, Gruppi E Famiglie
- La guida saprà darti tutti i consigli sull’itinerario e come ottimizzare la tua esperienza
- Ricorda di indossare abbigliamento adatto alla visita a un giardino

Su misura
Organizza una giornata dedicata a te e al tuo gruppo. Scrivici su info@percorsietruschi.it o su whatsapp al 3274570748 o 3203149587.

Il Sacro Bosco: perché solo con una guida puoi capirlo?
Lontano dalla geometrica perfezione degli altri giardini e ville cinquecentesche, qui troviamo un ammasso (apparentemente) disordinato di gigantesche sculture che raffigurano mostri e personaggi che sembrano usciti da un incubo.
E ovunque sibilline iscrizioni in rima, endecasillabi che invece di sciogliere i mille enigmi ne creano altri. Come mai l’eccentrico principe di Bomarzo, Vicino Orsini, decise di investire i migliori anni della sua vita nella creazione di un posto così bislacco e senza alcun significato apparente?

Un mondo solo apparentemente senza senso
Per secoli e secoli queste bizzarrie sono state ritenute opere insolite, grottesche e curiose, ma senza scopo, senza messaggi da trasmettere.
Oggi, grazie all’attenta analisi che alcuni studiosi stanno portando avanti, però la realtà che emerge è un’altra. C’entra la letteratura, l’esoterismo, l’alchimia, la religione e le eresie. C’entrano la politica e l’amicizia, riforma e controriforma…
Possibilità di visita
Scopri tutte le proposte tra le ville, i giardini e i palazzi
occhio alle date!